TRENTINO ALTO ADIGE - Bolzano - Dobbiaco

Pedalando dai monti al mare

  • Medio
  • Vacanze sportive , Tour in bici , Tour + Soggiorno (voli esclusi)
  • 8 giorni / 7 notti
  • Pernottamento e prima colazione

In una settimana di viaggio in bicicletta attraverserete tre nazioni: Italia, Austria e Slovenia, ognuna pronta a mostrarvi il meglio del proprio paesaggio e patrimonio culturale. Il percorso si conclude in modo grandioso, con l’arrivo sul mar Adriatico e a Trieste, città cosmopolita affacciata sull’omonimo golfo, dove il porto e gli eleganti edifici testimoniano ancora oggi l’eredità dell’Impero Asburgico.
Il tour prende il via nell’estremo lembo orientale delle Dolomiti e prosegue in Austria seguendo agevoli piste ciclabili che si snodano lungo le valli della Drava e del fiume Gail. Dopo un breve rientro in Italia con sosta a Tarvisio, si attraversa la Slovenia per raggiungere l’affascinante lago di Bled, incastonato tra le Alpi Giulie. Da qui, un comodo trasferimento in treno vi porterà nella valle dell’Isonzo, dove riprenderete a pedalare in direzione del Friuli, attraversando la rinomata zona vinicola del Collio. Lungo il tragitto, consigliamo una sosta a Cividale del Friuli, città che conserva intatti i fasti del primo Ducato Longobardo d’Italia.
Il percorso, vario e stimolante, si svolge su piste ciclabili ben curate e strade secondarie poco trafficate, tra borghi pittoreschi, luoghi ricchi di storia e paesaggi da cartolina. Le ultime due tappe, leggermente collinari, aggiungono una nota di sfida a un viaggio indimenticabile.

Dettagli

Programma di viaggio


Giorno 1: Dobbiaco / Villabassa
Arrivo individuale in hotel a Villabassa/Dobbiaco. Parcheggio gratuito non custodito nelle vicinanze dell‘hotel.


Giorno 2: Alta Pusteria – Oberdrauburg/Kötschach Mauthen (ca. 85 km, dislivello + 1.200m)
I primi km dall‘Alta Pusteria a Abfaltersbach (Austria) serviranno a riscaldare i muscoli e prepararvi alla successiva impegnativa salita. A Lesach e nella valle Gailtal la fatica sarà ricompensata da un meraviglioso paesaggio rurale; scoprirete inoltre tradizioni, costumi e molti siti culturali. Un‘ultima salita sul Gailbergsattel e poi un rapido tratto in discesa vi porteranno a Oberdrauburg.


Giorno 3: Oberdrauburg/Kötschach Mauthen - Feistritz a.d. Gail (ca. 70 km, dislivello +390 m; oppure via Weißensee ca. 75 km dislivello +1.000 m)
Seguendo il fiume Gail proseguirete in direzione sud attraversando piccoli paesini caratteristici. Presto raggiungerete il lago Pressegger che, con una temperatura dell‘acqua che arriva fino a 28 °C, è uno dei laghi più caldi dell‘Austria ed è uno dei primi ad aprire la stagione balneare in Carinzia. Se amate le sfide potrete scegliere l‘opzione più impegnativa che passa dal lago Weißensee. Subito vi aspetta la prima ripida salita verso il Weißensee (possibilità di accorciare questo tratto con un passaggio in barca - biglietto non incluso). Raggiungerete dopo poco il lago Farchtensee e seguendo la valle attraverso piccoli paesini giungerete a Feistritz a.d. Gail, piccolo paese immerso in un ambiente naturale affascinante che vive di turismo sostenibile.


Giorno 4: Feistritz a.d. Gail - Bled (ca. 125 km, dislivello + 2.200m)
Lasciato il paesino carinziano pedalerete verso il confine e, superata Tarvisio, inizierete a salire verso il Passo Predil che segna anche il confine con la Slovenia; l‘ormai deserta stazione di confine segna la fine di questa ascesa, oltre la quale inizierete infatti una ripida discesa. Raggiungerete Vrsic e attraverserete il parco nazionale del Triglav che, via Kranjska Gora e Jesenice, vi condurrà attraverso alcuni paesaggi davvero unici: sfileranno davanti a voi limpidi laghi, ruscelli spumeggianti, cascate fragorose, burroni nascosti e il monte Triglav, il più alto della Slovenia. La giornata si conclude con l‘arrivo al romantico lago di Bled sulla cui superficie si riflette la bellezza delle montagne che lo circondano.


Giorno 5: Bled - Cividale del Friuli (ca. 120 km, dislivello +1.700 m)
Salutare Bled potrebbe essere triste ma la valle di Bohinj catturerà presto la vostra attenzione con la sua imponenza e con la vista mozzafiato sulle scogliere frastagliate che la circondano e le cime delle Alpi Giulie. La prima sfida della giornata sarà quella di percorrere la sella del monte Bohinjsko Sedlo, ma anche in questa occasione sarete ricompensati da una vista eccezionale sulle vette che incoronano il massiccio del Triglav e le montagne Savatal. Procedendo in discesa dall‘altra parte, nella valle dell‘Isonzo, potrete già distinguere la pianura oltre le montagne. Oltrepassati Tolmin e Kobarid lascerete anche la Slovenia. A Cividale del Friuli una bella cena potrà ricostituire le energie spese oggi (non inclusa).


Giorno 6: Cividale del Friuli - Gradisca d'Isonzo (ca. 110 km, dislivello +1.500 m)
Vicino a Cividale del Friuli e al confine sloveno si trova l‘Abbazia di Castelmonte, uno dei più antichi luoghi di pellegrinaggio cristiano in Italia. Continuerete poi a pedalare attraverso il Collio Goriziano, la regione vinicola più conosciuta d‘Italia, procedendo su e giù per le colline e le valli lasciandovi alle spalle una miriade di aziende vinicole. A fine tappa giungerete a Gradisca d'Isonzo, fortezza sorta sulle sponde meridionali dell‘omonimo fiume: contesa per secoli fra Austria e Venezia la cittadina conserva di entrambe importanti testimonianze architettoniche ma anche gastronomiche… i palati esigenti potranno trovare soddisfazione.


Giorno 7: Gradisca d‘Isonzo - Trieste (ca. 90 km, dislivello + 850m)
Già da lontano sarete sfiorati da una leggera brezza marina che annuncia l‘avvicinarsi del mare Adriatico. L‘entroterra costellato di formazioni carsiche è una regione costituita da bianche scogliere calcaree che ospitano innumerevoli grotte. Dove gli alti altipiani carsici si immergono nell‘acqua blu intenso e i precipizi bianchi torreggiano verticalmente verso il cielo la strada costiera attraversa suggestive località come Duino, Sistiana, Miramare e Barcola. Dedicate un po‘ di tempo alla visita del Castello di Miramare, immerso in un bellissimo parco arroccato sopra la baia di Grignano. A fine giornata sarà Trieste ad accogliervi nella sua meravigliosa piazza prospiciente il mare; crocevia nel passato di eleganti itinerari mitteleuropei, ispirò nei suoi storici caffè personaggi come Niccolò Tommaseo, Italo Svevo, James Joyce, Umberto Saba.


Giorno 8: Trieste
Partenza individuale da Trieste o possibilità di prolungare il soggiorno.


Supplemento bicicletta a noleggio
Pinarello Prince Carbon Mod. 2020 – Shimano 11V (su richiesta, disponibilità limitata) o modello simile.

Date e prezzi
Prezzo
dal 10/05/25 al 23/05/25
Quota a persona in camera doppia 8 giorni / 7 notti a partire da
€ 939
dal 24/05/25 al 08/08/25
Quota a persona in camera doppia 8 giorni / 7 notti a partire da
€ 995
dal 17/08/25 al 12/09/25
Quota a persona in camera doppia 8 giorni / 7 notti a partire da
€ 995
dal 13/09/25 al 26/09/25
Quota a persona in camera doppia 8 giorni / 7 notti a partire da
€ 939
27/09/25
Quota a persona in camera doppia 8 giorni / 7 notti a partire da
€ 829

Supplementi

dal 09/05/25 al 23/05/25
Quota per notte extra Toblach in camera doppia con prima colazione a partire da
€ 89
dal 09/05/25 al 23/05/25
Supplemento singola notte extra Toblach a partire da
€ 39
dal 09/05/25 al 27/09/25
Quota per notte extra Trieste in camera doppia con prima colazione a partire da
€ 89
dal 09/05/25 al 27/09/25
Supplemento singola notte extra Trieste a partire da
€ 49
dal 09/05/25 al 27/09/25
Supplemento trasferimento bicicletta mercoledì e sabato da Trieste a Dobbiaco/Villabassa a partire d
€ 39
dal 09/05/25 al 27/09/25
Trasferimento a persona mercoledì e sabato da Trieste a Dobbiaco/Villabassa minimo 2 persone a parti
€ 96
dal 24/05/25 al 08/08/25
Quota per notte extra Toblach in camera doppia con prima colazione a partire da
€ 95
dal 24/05/25 al 08/08/25
Supplemento singola notte extra Toblach a partire da
€ 39
dal 17/08/25 al 12/09/25
Quota per notte extra Toblach in camera doppia con prima colazione a partire da
€ 95
dal 17/08/25 al 12/09/25
Supplemento singola notte extra Toblach a partire da
€ 39
Incluso/Escluso

Quota a persona in camera doppia con prima colazione in hotel 3 e occasionalmente 4 stelle a partire da
Partenze previste ogni mercoledì, venerdì e sabato (escluso periodo 9-16 agosto);
Partenze a richiesta in altri giorni della settimana con minimo di 6 partecipanti;
Eventuale volo o treno dall'Italia disponibile su richiesta


La quota comprende
- Sistemazione in alberghi e hotel 3 stelle e occasionalmente 4 stelle, in camera doppia con servizi privati
- Prima colazione
- Videobriefing
- Trasporto bagaglio da hotel a hotel
- Percorso ben elaborato
- Documenti di viaggio dettagliati (mappe, tracce GPX, i luoghi, i numeri di telefono importanti)
- App di navigazione
- Servizio di assistenza telefonica per tutta la durata del tour
- Assicurazione medico bagaglio


La quota non comprende
- Arrivo al punto di partenza del tour
- Viaggio di rientro a fine tour
- Tutti i pasti (pranzi e cene)
- Le bevande
- Tasse di soggiorno e tutti gli extra in genere
- Ingressi non indicati
- Noleggio delle biciclette
- Assicurazione facoltativa annullamento viaggio
- Tutto quanto non espressamente indicato alla voce “la quota comprende”


Mappa

Vuoi maggiori informazioni su questa offerta?

Compila il modulo qui sotto e ti contatteremo per creare insieme il tuo viaggio


Riferimenti contatto


Tutto quello che vuoi raccontarci (domande, richieste particolari, altro...)


Newsletter X

Non perderti le migliori offerte della settimana!
Lascia qui la tua email per ricevere ogni settimana le offerte più interessanti e uniche!