Programma di Viaggio
Giorno 1: Arrivo a Villabassa/Dobbiaco
Arrivo individuale in Alta Pusteria. Parcheggio non custodito gratuito disponibile nei pressi dell’hotel. Sistemazione e tempo libero per esplorare il pittoresco paese o rilassarsi.
Giorno 2: Villabassa/Dobbiaco – Malga San Silvestro – Markinkele – Villabassa/Dobbiaco
(ca. 45 km, dislivello ca. 1.475 m) / Variante semplice: ca. 22 km, dislivello ca. 700 m
La prima giornata in sella inizia con una tranquilla salita asfaltata fino alla chiesetta di San Silvestro. Da qui, una storica strada militare conduce al Markinkele, conosciuto anche come "Cornetto di Confine", da cui si gode una vista spettacolare. Dopo una sosta al rinnovato rifugio Markinkelerhütte, si torna a Villabassa o Dobbiaco.
Chi sceglie la variante semplice può fermarsi alla suggestiva Malga San Silvestro, perfetta per una pausa rigenerante.
Giorno 3: Villabassa/Dobbiaco – Plan de Corones – San Vigilio
(ca. 55 km, dislivello ca. 1.490 m) / Variante semplice: ca. 45 km, dislivello ca. 220 m
Si pedala lungo la ciclabile della Val Pusteria per poi affrontare una lunga salita fino al Plan de Corones (2.275 m), celebre meta estiva per famiglie, escursionisti e biker. In vetta si trovano la campana della pace Concordia 2000 e il Messner Mountain Museum Corones.
I biker più esperti possono cimentarsi nelle discese freeride. Dopo la vetta, si scende dolcemente fino a San Vigilio.
La variante semplice prevede l’uso della seggiovia (biglietto escluso) per raggiungere comodamente la cima.
Giorno 4: San Vigilio – Rifugio Fanes o Fodara Vedla – Cortina d'Ampezzo
(ca. 37 km, dislivello ca. 1.000 m) / Variante alternativa: ca. 34.6 km, dislivello ca. 1.007 m)
Da San Vigilio si pedala verso Pederü. Da lì si può scegliere tra due percorsi: salire verso il Lago di Picciodel e il Rifugio Fanes oppure affrontare l’avventurosa strada militare che porta al Rifugio Fodara Vedla e, volendo, al Rifugio Sennes. Da qui si ammirano alcune delle vette più iconiche delle Dolomiti: Hohe Gaisl, Cristallo, Sorapis e Tofane. Si attraversano prati e boschi di pini mughi fino alla conca di Cortina d’Ampezzo (1.211 m), cuore delle Dolomiti e sede delle Olimpiadi invernali.
Giorno 5: Cortina – Rifugio 5 Torri – Cortina
(ca. 43.5 km, dislivello ca. 1.642 m)
Un tour panoramico attraverso le Dolomiti d’Ampezzo. Da Cortina si sale verso il Lago Ghedina e prosegue verso il Rifugio Cinque Torri. A destra, le famose Cinque Torri (2.361 m), cinque torri rocciose un tempo parte di un unico monolito. Davanti a voi si erge il Monte Pelmo (3.168 m), una delle prime grandi cime dolomitiche a essere scalata.
Giorno 6: Cortina – Son Forca – Cimabanche – Prato Piazza – Villabassa/Dobbiaco
(ca. 45 km, dislivello ca. 1.010 m) / Variante Monte Specie: ca. 51 km, dislivello ca. 1.300 m)
Ultima grande tappa panoramica. Si parte in direzione di Cimabanche, poi si sale sull’altopiano di Prato Piazza, da cui si ammirano il Dürrenstein, l’Hohe Gaisl, il Monte Cristallo, le Tofane e le celebri Tre Cime. Dopo una pausa al Rifugio Dürrenstein, chi desidera può salire al Monte Specie per una vista indimenticabile. Rientro a Villabassa o Dobbiaco lungo sentieri e strade forestali panoramiche.
Giorno 7: Villabassa/Dobbiaco – Partenza
Partenza individuale o possibilità di prolungare il soggiorno per ulteriori escursioni o relax in Alta Pusteria.
Alloggi
Hotel 3 e 4 stelle con pernottamento e colazione.
Parcheggio auto
E' possibile parcheggiare in parcheggio gratuito non custodito nelle vicinanze dell'hotel di Villabassa/Dobbiaco
Noleggio Mountain Bike
E' possibile con supplemento noleggiare una Mountain Bike o una Mountain Bike elettrica.
Mountain Bike muscolare
– Modello: Bianchi Kuma 27.2 (su richiesta, disponibilità limitata) o modello equivalente
– Accessori: Borse disponibili su richiesta
E-Mountain Bike
– Modello: HAIBIKE con motore Yamaha TG e batteria da 500 Wh (su richiesta, disponibilità limitata) o modello equivalente
– Accessori: Borse disponibili su richiesta
Come arrivare
In auto:
– Dal Brennero (A22): prendere l’uscita Fortezza/Alta Pusteria, quindi proseguire lungo la Strada Statale SS49 attraverso la Val Pusteria in direzione Villabassa o Dobbiaco, in base alla località dell’hotel prenotato.
– Dall’Austria (Felbertauernstraße): seguire in direzione Lienz (Tirolo Orientale), quindi attraversare il confine verso l’Italia e proseguire verso l’Alta Pusteria (Villabassa o Dobbiaco).
In treno:
– Dall’Austria o dalla Germania: via Innsbruck e il Passo del Brennero fino a Fortezza, quindi cambio per la linea regionale direzione San Candido – Lienz, con fermata a Villabassa o Dobbiaco.
– Dall’Italia: da Verona via Bolzano fino a Fortezza, quindi cambio per la linea regionale direzione San Candido – Lienz, con fermata a Villabassa o Dobbiaco
In aereo:
Voli low-cost per gli aeroporti di Treviso o Venezia Marco Polo.
Su richiesta, è possibile organizzare un trasferimento dall’aeroporto all’hotel di partenza del tour.
Vuoi maggiori informazioni su questa offerta?